Realizzato dal Comune di Saronno in collaborazione con l’associazione Il Tassello. Animatica è un’occasione per scoprire nuove visioni, incontrare artisti e artiste emergenti, esplorare tecniche innovative e lasciarsi sorprendere dalla forza espressiva del cinema d’animazione.
Il cuore della manifestazione sarà sempre il concorso ufficiale: 16 corti finalisti selezionati da una giuria tecnica su più di 200 arrivati da diverse parti del mondo, saranno proiettati nella serata di venerdì 5 settembre. Al termine della proiezione, il pubblico voterà il suo preferito. L’apertura dei cancelli è prevista per le ore 19:30 con avvio della serata alle ore 20.45.
Il programma
Il calendario è fitto di iniziative anche per sabato 6 settembre che si apre alle ore 16:00 con un market che propone selezione di arte e artigianato, la sempre fresca selezione musicale del Rudies on Bairro dj set, dimostrazioni di serigrafia live con associazione MUR e l’esperienza del disegno collettivo con Momarte.
Sempre alle 16.00 per i più piccoli appuntamento con JurassicArt - Lettura teatrale e laboratorio artistico a cura di Sara Ghioldi (per bambini di 5/10 anni), mentre alle 18.00 inizierà Minimatica, un mini festival di corti di animazione con un’offerta su misura per le bambine e i bambini, una gara parallela dove saranno proprio loro a decretare il vincitore di questa categoria speciale (3-10 anni), offrendo anche a loro la possibilità di scoprire il mondo dell’animazione in modo coinvolgente e divertente.
Alle ore 20.30 avrà invece luogo la proiezione delle menzioni speciali della giuria, cortometraggi fuori concorso che hanno colpito la giuria per qualità artistica, originalità o altri aspetti particolari. Seguiranno alle ore 21.45 delle sonorizzazioni di cortometraggi dal vivo a cura di Matteo Serenelli, Dario Magri, Paolo Botta, Fabio Malizia e per finire alle 22.30 la Premiazione del cortometraggio vincente.
Durante la manifestazione sarà visitabile in Sala Nevera una mostra collettiva di opere ispirate al corto Ruka (The Hand) di Jiří Trnka.
L’ingresso è gratuito. Si mangia e si beve con Eranomele, Birra100venti e il menù di Vegami, proposte di cibo e beveraggio prodotto localmente da piccole realtà del territorio.
L’evento si terrà anche in caso di pioggia con proiezioni svolte all’interno della Sala Nevera, con posti limitati.
Tutte le info su www.animatica.info.