A seguito della segnalazione di morte ricevuta entro 24 ore da un famigliare, persona delegata da un familiare o da persona informata dal decesso (normalmente l’incaricato delle onoranze funebri), il servizio si occupa di:
Trasporto funebre
Il trasporto si riferisce al percorso della salma dal luogo in cui è avvenuto il decesso al luogo della sepoltura, dentro o fuori Comune o all’estero. Anche il trasporto di resti mortali o resti ceneri va autorizzato dal responsabile dell’Ufficio di Polizia Mortuaria. La domanda deve essere redatta da un’agenzia di onoranze funebri . Sia la richiesta di trasporto sia l’autorizzazione sono soggette al pagamento dell’imposta di bollo..
Sepoltura
L’autorizzazione alla sepoltura (inumazione o tumulazione), deve essere rilasciata dall’ufficiale di stato civile:
in carta libera senza spese (art.10, tab.B, del d.P.R. n.642/1972;
trascorse 24 ore dalla morte, fatti salvi i casi speciali previsti da leggi e regolamenti;
dopo accertamento della morte da un medico necroscopo. Nei casi di morte violenta l’ufficiale di stato civile non può autorizzare la sepoltura se non previa acquisizione del nulla-osta rilasciato dall'Autorità Giudiziaria.
Cremazione
La cremazione è annoverabile tra i diritti della personalità. Infatti, l'autorizzazione alla cremazione viene concessa sulla base della volontà testamentaria espressa dal defunto, o, in mancanza di questa, dalla volontà manifestata all'Ufficiale di Stato Civile da parte del coniuge, anche se separato o unito civilmente, o in mancanza del coniuge, dai parenti più prossimi. L'autorizzazione viene concessa anche sulla base della regolare iscrizione del defunto ad una associazione che abbia tra i propri fini la cremazione.
Le ceneri derivanti dalla cremazione di ciascun cadavere saranno raccolte in apposita urna cineraria con sigillo recante all'esterno il nome, il cognome, la data di nascita e di morte del defunto. Ogni urna deve contenere le ceneri di un unico cadavere. L’autorizzazione alla cremazione è rilasciata dall’Ufficiale dello stato civile del comune in cui è avvenuto il decesso (o dove si trovano i resti mortali) previa acquisizione del certificato del medico necroscopo in cui risulta che il decesso è avvenuto per cause naturali e non per reato.
Affido e dispersione delle ceneri
Per ottenere l’affidamento delle ceneri, in assenza di testamento o iscrizione a società di cremazione, è necessario che uno degli eredi avente diritto presenti una richiesta al Comune di decesso. Se l’affidatario vuole recedere dall’affidamento, le ceneri vengono tumulate in Cimitero o deposte nel cinerario comune.
L’autorizzazione alla dispersione delle ceneri è rilasciata dal Comune di decesso ed è consentita , nel rispetto della volontà del defunto, unicamente in aree a ciò appositamente destinate all’interno dei cimiteri o in natura, anche in aree private con il consenso del proprietario. In mancanza della manifesta scelta del defunto del luogo di dispersione questo è scelto dal coniuge o dai parente piu prossimi.
Ufficio Polizia Mortuaria
presso sede Comunale P.zza Repubblica 7 - piano terra ( ingresso prima porta a destra)
Tel. 02/96710328/341
Indirizzo Mail: servizicimiteriali@comune.saronno.va.it
Indirizzo Pec: stacivpoliziamortuaria.saronno@secmail.it
Orari Ufficio:
Su appuntamento
da lunedi a venerdi ore 11.30-12.30 Il giovedi anche dalle 14.30- 17.00