Partecipazione, sicurezza e inclusione per le ragazze e i ragazzi di Saronno

Leggi l'editoriale dell'ultimo numero di Saronno Sette

Data:

31 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

Care cittadine, cari cittadini,
L’impegno nei confronti della sicurezza, per garantire non solo ordine pubblico ma anche qualità della vita, partecipazione e
inclusione, è una priorità per tutta l’Amministrazione. Un impegno che abbiamo preso con tutta la cittadinanza e che vuole
porre una particolare attenzione verso i più giovani, che rappresentano il futuro della nostra città e vanno supportati, coinvolti, difesi, e per i quali vogliamo creare spazi sicuri in cui possano esprimersi in libertà.
Vogliamo perseguire questi obiettivi con tutte le misure necessarie, anche attraverso progetti di aggregazione giovanile,
come tutte le attività messe in campo per potenziare lo Spazio Giovani Be Net 2 di via Benetti come luogo di libera espressione delle energie della città e punto di riferimento per la creatività, la partecipazione
e l’inclusione dei giovani saronnesi. Ne è un esempio la vittoria del bando “Giovani Smart – Terza Edizione” con il progetto “Giovani al Be Net – Fare rete per fare spazio” che sarà finanziato dalla Regione
Lombardia con 50 mila euro. O le numerose attività promosse dal Centro per la famiglia dell’Ambito territoriale di Saronno per l’attivazione di progetti contro il bullismo e il cyberbullismo.
In questa politica di prevenzione si inserisce tra le iniziative anche Il Progetto On the road, nato dall’Associazione “Ragazzi
On the road A.p.S.”, con la collaborazione con i corpi di Polizia locale, forze dell’ordine e servizi di soccorso e pronto intervento e dalle Amministrazioni locali tra cui il Comune di Saronno. Un’esperienza formativa che, dal 20 al 26 ottobre, ha visto protagonisti 36 giovani tra i 16 e i 22 anni in tutta la Provincia di Varese, di cui 2 a Saronno, in affiancamento alla Polizia locale e alle Istituzioni per educare i partecipanti sui pericoli derivanti da comportamenti scorretti sulla strada, coinvolgendoli direttamente in attività di prevenzione e pronto intervento.
I ragazzi possono così vivere un’esperienza diretta sul campo, affiancando gli operatori professionisti e comprendendo la complessità e l’importanza del loro lavoro. Coinvolgere le ragazze e i ragazzi per renderli consapevoli dell'importanza delle regole, in un cammino condiviso e sperimentato, è un primo passo fondamentale per sensibilizzarli al tema della legalità e attraverso un’esperienza vissuta incrementare un maggior senso civico alle nuove generazioni per tutta la comunità.

Ilaria Maria Pagani
Sindaca di Saronno

A cura di

Dipartimento Cultura

Piazza della Repubblica, 7, 21047 Saronno VA, Italia

Telefono: 0297610358
Nucleo Marketing Territoriale e Comunicazione: saronnocomunicazione@comune.saronno.va.it
Nucleo Attività Culturali: culturaeventi@comune.saronno.va.it
Servizio affitto Sale Comunali: prenotazionesale@comune.saronno.va.it
PEC: comunesaronno@secmail.it
Facebook: Città di Saronno-Cultura
Instagram: @saronno_official

Pagina aggiornata il 31/10/2025