Care cittadine, cari cittadini,
l'Amministrazione comunale di Saronno ha ufficializzato i nominativi dei destinatari della Ciocchina 2025, il riconoscimento che celebra quanti abbiano contribuito in modo significativo alla crescita e al benessere della comunità saronnese. Le civiche benemerenze rappresentano uno dei momenti più alti della vita cittadina, un’occasione per esprimere pubblicamente riconoscenza verso chi, con spirito civico e passione, si mette al servizio del territorio e dei suoi abitanti. Il riconoscimento della Ciocchina è il nostro modo di dire grazie a quanti, con impegno, talento e senso di appartenenza, costruiscono ogni giorno una città migliore.
Per il 2025 sono state scelte persone e realtà che rappresentano le diverse anime di Saronno: la solidarietà, la cultura, lo sport, la memoria e la creatività. Diverse sono state le candidature ricevute (una anche fuori tempo massimo, purtroppo) ed anche l’Amministrazione ne ha proposte alcune.
Non è stato facile visto che Saronno è la casa di molte personalità degne di nota. I riconoscimenti dell’edizione 2025 sono i seguenti:
1. Associazione Amici di Betania - Attiva nel sostenere i bisognosi offrendo loro un pasto caldo ed assistenza.
2. Associazione Micologica Bresadola Gruppo “Giacomo Ceriani” di Saronno - Tra le iniziative dell’associazione, che festeggia i 50 anni di attività, l’annuale Mostra micologica promossa in città.
3. Ludovico Bini – Atleta paralimpico del tennistavolo, saronnese, vincitore della medaglia d’oro agli Europei giovanili del luglio scorso a Istanbul in Turchia.
4. Paolo Legnani (in memoriam) – Ideatore e guida del Gruppo Storico “Sant’Antoni da Saronn”, il sodalizio che promuove l’annuale Festa di Sant’Antonio e rievocazione storica.
5. Movimenti Production di Giorgio Scorza e Davide Rosio - I due saronnesi guidano la casa di produzione che ha tra l’altro firmato la serie di Zerocalcare su Netflix e “Topo Gigio, la nuova serie animata”.
L’appuntamento per la cerimonia ufficiale di consegna della Ciocchina 2025 è fissato il 25 ottobre alle 16.00, alla Sala Vanelli di piazza Santuario, dove verranno celebrati i premiati e il loro impegno per il territorio, con l’accompagnamento del Coro Alpe, un altro esempio di eccellenza cittadina. Un'occasione per sottolineare come questo premio sia un momento di festa e riconoscenza da vivere insieme, volto a celebrare le storie, i valori e le persone che rendono Saronno una comunità solidale, attiva eviva.
Ilaria Maria Pagani
Sindaca di Saronno