Imi. La Giornata dedicata agli Internati militari italiani

Sabato 20 settembre si terrà la prima Giornata dedicata agli Internati militari italiani (Imi)

Data:

19 settembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Come ha recentemente ricordato Liliana Segre, il prossimo sabato 20 settembre si terrà per la prima volta la Giornata dedicata agli Internati militari italiani (Imi) nei lager tedeschi durante la Seconda guerra mondiale.
“Una celebrazione dei soldati e ufficiali italiani che, lasciati allo sbando dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono catturati dalla Germania – passata da alleata a nemica – e rifiutarono di continuare a combattere dalla parte del nazifascismo”.
Fra loro c’erano anche molti saronnesi. Da 3 anni il Gruppo di famigliari degli Imi, con la collaborazione di ANPI, Società Storica Saronnese e Comune di Saronno è impegnato in un lavoro di ricerca e divulgazione di quanto questa realtà abbia toccato tutta la cittadinanza.

Come ricorda Liliana Segre "gli Imi soffrirono la fame, subirono maltrattamenti e vessazioni, si ammalarono senza venire curati, furono costretti a lavorare schiavi per l’industria della Germania nazista e in molti vennero anche fucilati.
Nel frattempo, la Repubblica sociale italiana (Rsi) – costituita nell’Italia centro-settentrionalesotto Mussolini – conduceva tra loro serrate campagne di reclutamento. Ma la maggior parte non aderì.
Ai protagonisti di questo nobile sacrificio è dunque dedicatala nuova Giornata, istituita lo scorso gennaio con legge n. 6 del 13 gennaio 2025, approvata all’unanimità dal Parlamento.
Si è scelto il 20 settembre perché, in quella data del 1943, Hitler modificò la condizione dei soldati italiani catturati, coniando per loro l’inedita definizione di internati militari anziché prigionieri di guerra. Il che vuol dire non godere della Convenzione di Ginevra ed essere appunto detenuti in condizioni terribili".

Al loro ricordo è dedicata questa giornata e al loro ricordo è dedicato il lavoro di ricerca e diffusione del Gruppo di famigliari degli Imi di Saronno che continua a raccogliere le testimonianze dei familiari, i documenti dell'Archivio Comunale, della Croce Rossa, della Parrocchia e di appassionati storici locali.E proprio quest'anno, che è dedicato all'ottantesimo della Liberazione, verrà realizzata una Mostra che racconterà le storie del ritorno a casa degli Imi, di quanti tornarono, di come tornarono, di come vennero accolti dalla città, dalle pubbliche autorità, dalla popolazione.
E di quanti non tornarono perché perirono nel corso di quelle tragiche vicende.

La Mostra si terrà a novembre e sarà occasione per conoscere e approfondire un'esperienza cittadina e dare continuità e questo ricordo.

L’Amministrazione comunale renderà omaggio alle vittime con l’esposizione delle bandiere nei pennoni di piazza Libertà

A cura di

Nucleo Gestione Documentale Digitale - Protocollo e Archivio

Piazza della Repubblica, 7, 21047 Saronno VA, Italia

Telefono (Protocollo): 0296710366/274/291
Telefono (Archivio): 02 96710275
E-mail: protocollo@comune.saronno.va.it
PEC: comunesaronno@secmail.it

Pagina aggiornata il 19/09/2025