L’abbandono di un animale è un reato.
Secondo l'Enpa, Ente Nazionale Protezione Animali, ogni anno in Italia vengono abbandonati almeno 80.000 gatti e 50.000 cani. Nel 2023, ogni giorno sono stati abbandonati e recuperati dall'Enpa 384 animali.
Chi abbandona un animale commette un reato penale e può essere punito con:
- arresto fino a un anno
- ammenda sino a 10.000 €
Se assisti a un caso di abbandono non voltarti dall’altra parte: denuncia l’accaduto alle Forze dell’ordine.
Cosa puoi fare se assisti all’abbandono?
Raccogli eventuali informazioni necessarie per individuare i responsabili (come il numero di targa) e denuncia l’accaduto alle forze dell’ordine: Polizie Locali, Carabinieri, Polizia di Stato.
Cosa puoi fare se trovi un gatto?
Molti gatti non sono abbandonati o smarriti, ma vivono in libertà e appartengono alle “colonie feline”, con appositi tutor che li accudiscono. Prima di raccogliere un gatto dalla strada, occorre quindi essere certi che sia veramente in difficoltà.
I gatti smarriti solitamente non si allontanano molto dalla loro abitazione ma, essendo terrorizzati, tendono a rimanere nascosti soprattutto durante il giorno. È fondamentale diffondere il più possibile la notizia del ritrovamento e dello smarrimento contattando la Polizia Locale del Comune del luogo di ritrovo.
Cosa puoi fare se trovi un cane?
Anche in questo caso è importante sapere che un cane vagante non sempre è stato abbandonato ed è possibile che il suo proprietario lo stia cercando. È quindi bene contattare subito la Polizia Locale del Comune del luogo di ritrovo.
Nel caso il ritrovamento avvenga in prossimità di binari ferroviari, bisogna contattare la Polizia Ferroviaria. Se il ritrovamento avviene invece in autostrada, la competenza è della Polizia Stradale.
Cosa puoi fare se trovi un animale domestico?
In caso di ritrovamento di animali domestici (conigli, cavie, criceti, tartarughe, pappagalli,...) è necessario chiamare la Polizia Locale del Comune del luogo di ritrovo e fornire una descrizione accurata dell’animale, lasciando i propri recapiti e facendosi indicare la struttura competente del territorio in grado di ospitare l’animale.
Cosa puoi fare se trovi un animale selvatico?
In caso di ritrovamento di un animale selvatico cucciolo, ferito o in difficoltà, comunicare il ritrovamento a:
- Polizia Locale (0296710200)
- Polizia Provinciale (0332867909)
Contatta anche il CRAS, Centro Recupero Animali Selvatici, di Vanzago al 366 976 5549: anche in caso fosse impossibilitato a occuparsi del recupero, gli operatori sapranno fornire indicazioni su come comportarsi e non commettere errori. Se non si conosce l’animale, è utile scattare una foto e inviarla agli esperti.
Quando contattare ATS?
Fuori dagli orari di reperibilità della Polizia Locale, per cani, gatti e animali selvatici cuccioli, feriti o in difficoltà, è opportuno contattare l’ATS Veterinaria di competenza al numero di reperibilità 0332 277 111. Il numero è attivo nei giorni feriali dalle 16.15 alle 8.00, il sabato e i festivi h24.