Care cittadine e cari cittadini,
anche questo autunno Saronno dà il via alla stagione riconfermando la sua adesione ad un’iniziativa che è un’occasione straordinaria per la promozione del patrimonio storico cittadino. Ville Aperte in Brianza, iniziativa organizzata dalla confinante Provincia di Monza e Brianza, inserisce Saronno all’interno di una rete culturale di ampiezza regionale, giunta ormai alla sua ventitreesima edizione, che promuove un turismo storico-culturale volto alla riscoperta e alla valorizzazione del territorio e al contempo al recupero della propria identità da parte della comunità stessa. Siamo orgogliosi di rientrare in questo circuito che sicuramente porterà nuovi visitatori alla scoperta di un bene a pochi passi dal centro cittadino, ma darà la possibilità anche alla nostra comunità di riscoprire e conoscere ciò che ci circonda, la sua storia e il suo valore.
Aprire le porte di Villa Gianetti con visite guidate dedicate, vuole essere anche un invito per tutti, cittadini e turisti, a rallentare, a curiosare e a lasciarsi sorprendere, scoprendo che la cultura e la storia spesso si possono scoprire non solo nei grandi musei, ma in città nuove o a pochi passi da casa. Quattro giorni di visite guidate dal racconto di esperti – si tratta di sabato 20, domenica 21, sabato 27 e domenica 28 settembre – più una conferenza-concerto che si terrà nella mattinata di domenica 28 settembre, dal titolo “La lirica tra passato e futuro", alla scoperta della vocalità nella storia della musica e della società dal Medioevo ai giorni nostri. Vi invito a scoprire tutti i dettagli sul nostro sito e canali social, nonché sul sito di Ville Aperte, unica modalità di prenotazione dei vari appuntamenti. Un grazie a chi ha reso possibile questa apertura ai volontari dell’Associazione Cantastorie, guide esperte di questi appuntamenti e a tutti i visitatori, che ogni anno rispondono con interesse e partecipazione.
Vi invito quindi a prendere del tempo per visitare Villa Gianetti e la sua raccolta museale e approfittate di quest’occasione per scoprire le altre meraviglie raccontate attraverso questa grandiosa iniziativa che dopo vent’anni di lavoro è arrivata ad aggregare quest’anno cinque Province lombarde, 90 soggetti pubblici e privati no profit, che permettono di aprire al pubblico più di 200 beni.
Ilaria Maria Pagani
Sindaca di Saronno