Palazzo Visconti, un bene da restituire alla città

Leggi l'editoriale su Palazzo Visconti dell'ultimo numero di Saronno Sette

Data:

18 luglio 2025

Immagine principale

Descrizione

Care cittadine, cari cittadini abbiamo approvato un importante atto di indirizzo finalizzato alla revisione del progetto di valorizzazione del cortile interno di Palazzo Visconti. L’obiettivo è rilanciare e concretizzare l’intervento sul cortile gentilizio dello storico edificio, strategico per la rigenerazione urbana e la promozione culturale della città. Il progetto su Palazzo Visconti è stato originariamente sostenuto da Regione Lombardia tramite due contributi rilevanti, per un valore complessivo di 900.000 euro: 500.000 euro nell’ambito del bando “Rigenerazione Urbana” e 400.000 euro dal bando “Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022–2024”. I fondi sono destinati alla riqualificazione di uno dei luoghi simbolo di Saronno, in un’ottica di fruizione culturale continuativa, sicurezza, inclusività e rigenerazione sociale. A seguito della risoluzione del contratto con l’appaltatore per gravi inadempienze, e alla luce delle prescrizioni recentemente comunicate dalla Soprintendenza, con l’Amministrazione Comunale abbiamo deciso di avviare un riesame completo del progetto. La volontà è quella di superare le soluzioni precedenti, ormai non più compatibili con i tempi e gli obiettivi attuali, per adottare una proposta che risponda pienamente ai requisiti tecnici e culturali richiesti. Il nuovo indirizzo prevede: • un ripensamento funzionale del cortile, che ne favorisca la fruizione durante tutto l’anno, anche attraverso eventi culturali e iniziative civiche; • il pieno rispetto delle prescrizioni conservative indicate dalla Soprintendenza, con particolare attenzione al recupero dei serramenti storici rimossi; • la massima attenzione alla sicurezza, al presidio e alla fruizione continuativa dell’area; • la salvaguardia dei finanziamenti già concessi. È un’azione necessaria per tutelare l’interesse pubblico e restituire ai cittadini un luogo centrale per la cultura e la vita della comunità. Palazzo Visconti non è solo un edificio: è un simbolo che dobbiamo restituire alla città, aperto e vivo. Insieme alla Giunta abbiamo affidato agli uffici tecnici comunali il compito di elaborare una nuova proposta progettuale compatibile con i vincoli tecnici e le scadenze amministrative: il 30 settembre 2025 per il bando Commercio e il 31 gennaio 2026 per il bando Rigenerazione Urbana. Confermiamo l’impegno per una valorizzazione sostenibile e partecipata del patrimonio storico, trasformando le difficoltà in un’opportunità per realizzare un progetto solido, coerente e capace di generare valore nel tempo per la città.

 

La Sindaca di Saronno
Ilaria Maria Pagani

A cura di

Dipartimento Cultura

Piazza della Repubblica, 7, 21047 Saronno VA, Italia

Telefono: 0297610358
Nucleo Marketing Territoriale e Comunicazione: saronnocomunicazione@comune.saronno.va.it
Nucleo Attività Culturali: culturaeventi@comune.saronno.va.it
Servizio affitto Sale Comunali: prenotazionesale@comune.saronno.va.it
PEC: comunesaronno@secmail.it
Facebook: Città di Saronno-Cultura
Instagram: @saronno_official

Nucleo Marketing Territoriale e Comunicazione

Piazza della Repubblica, 7, 21047 Saronno VA, Italia

Email: nucleocomunicazione@comune.saronno.va.it
Email: saronnocomunicazione@comune.saronno.va.it
Email: culturaeventi@comune.saronno.va.it

Luoghi

Municipio di Saronno

Piazza della Repubblica, 7, 21047 Saronno VA, Italia

Centralino: 02967101
Email: protocollo@comune.saronno.va.it
PEC: comunesaronno@secmail.it

Pagina aggiornata il 25/07/2025