
Urbanizzazione
Dettagli dell'argomento
Depositato per 60 gg. presso la Segreteria Comunale e sul sito comunale.
Il Nucleo SUE gestisce tutta l’azione relativa all'edilizia di iniziativa privata, svolgendo supporto, istruttoria e verifica dei procedimenti edilizi finalizzati alla formazione dei titoli edificatori.
Il Nucleo Pianificazione e Governo del Territorio si occupa della gestione e della pianificazione dello spazio urbano, avvalendosi degli strumenti urbanistici generali e attuativi, per determinare l'assetto della città e regolarne l'ordinato sviluppo.
Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) è una piattaforma che integra dati geografici, informazioni territoriali e strumenti di analisi in un unico sistema.
La trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà dell'area, proquota millesimale ed eliminazione dei vincoli convenzionali, consente la libera vendita ed affitto dell'alloggio superficiario
L'art. 31 comma 49bis della L. 448/98 consente l'eliminazione dei vincoli presenti nelle convenzioni originarie, attraverso la sua con atto notarile.
Gestione ai sensi della L. R. 12/2005 in materia di Urbanistica della procedura di approvazione di un Piano Urbanistico di iniziativa privata, conforme o meno alle previsioni dello strumento urbanistico vigente.
Gestione (aggiornamento, pubblicazione, consultazione) del Registro delle Cessioni dei Diritti Edificatori potenziali o acquisiti istituito con delibera Giunta Comunale n. 84 del 28/04/2016 ai sensi della L. R. 12/2005 in materia Urbanistica.
Ai sensi degli artt. 5 e 10 delle Norme del Piano dei servizi del PGT vigente viene stabilito l'iter di approvazione degli interventi di inziativa privata sulle aree incluse nel Piano dei Servizi anche se non ancora di proprietà pubblica.
In seguito a convenzioni urbanistiche, stipulate tra il Comune e il privato, che identificano aree di proprietà privata che nell'uso sono destinate al pubblico, il proprietario privato può richiedere la regolamentazione per la gestione di tali aree.
Gestione delle pratiche finalizzate ad ottenere un contributo economico da Regione Lombardia per le opere edilizie di eliminazione degli ostacoli alla mobilità in edifici privati ante e post 1989, nella propria abitazione e/o nelle parti comuni.
Gestione delle pratiche finalizzate ad ottenere l'autorizzazione per la vendita di immobili edificati in Edilizia Convenzionata concessi in diritto di superficie o di proprietà ai sensi della L. 865/1971 art. 35.
È il provvedimento amministrativo con il quale viene autorizzata l'installazione di insegne d’esercizio e tende parasole, menzionati nel provvedimento di autorizzazione.
È un documento con il quale si dichiara l’idoneità di un alloggio ad ospitare un determinato numero di persone rispetto ai vani di cui l’alloggio è composto ed alla sua superficie complessiva
Il Nucleo SUE gestisce tutta l’azione relativa all'edilizia di iniziativa privata, svolgendo supporto, istruttoria e verifica dei procedimenti edilizi finalizzati alla formazione dei titoli edificatori.
Servizio finalizzato alla raccolta delle segnalazioni dei guasti all’illuminazione pubblica
Consulta i documenti allegati a questa pagina per approfondire l'erogazione di contributi per il superamento delle barriere architettoniche.
PRG e V.A.S. del Comune di Saronno.
Documenti facenti parte dei Piani Attuativi divisi per annualità.
1.9 OOU secondaria - Edifici pubblici - Progetto strutture
1.8 OOU secondaria - Edifici pubblici - Centro giovani - Elaborati grafici progetto impiantistico
1.7 OOU secondaria - Edifici pubblici - Centro anziani - Elaborati grafici progetto impiantistico
1.6 OOU secondaria - Edifici pubblici - Elaborati grafici
1.4 OOU secondaria - Edifici pubblici - Elaborati descrittivi
1.2 Inquadramento territoriale e stato dei luoghi - Elaborati grafici
Adozione del piano attuativo in variante al PGT per l’ambito ATUa2, area ex Cantoni.
Adozione del piano attuativo per l’intervento urbanistico in via Monte Grappa, 16.
Adozione del piano di recupero per l’intervento previsto in via Caronni 11/27.
Adozione della variante al piano di recupero per l’area tra via San Cristoforo, piazza Unità d’Italia e piazza Aviatori d’Italia.
Approvazione del piano attuativo per l’intervento urbanistico in via Monte Grappa 16.
Approvazione della variante al piano di recupero per l’ambito compreso tra via San Cristoforo, piazza Unità d’Italia e piazza Aviatori d’Italia.
Approvazione del piano di recupero per l’intervento nell’area di via Caronni 11/27.
Approvazione del piano attuativo in variante al PGT per l’ambito ATUa2, area ex Cantoni.
Adozione del piano attuativo per l’ambito di trasformazione ATUb15 in via Pola.
Riadozione del piano attuativo per l’ambito di trasformazione ATUb13 in via Miola.
Adozione del piano attuativo in variante al PGT per l’ambito ARU2, nell’area tra via Volta e via Don Bellavita.
Adozione del Piano Integrato di Intervento in variante al PGT per l’ambito ATUb9, tra via San Francesco e via Sabotino.
Adozione della variante al piano di recupero per l’ambito compreso tra Corso Italia e vicolo Santa Marta.
Adozione del piano attuativo in variante al Piano delle Regole per il cambio di destinazione d’uso nell’area di viale Lombardia, finalizzato all’insediamento MSV.
Adozione del piano attuativo in variante al PGT per l’ambito ATUab7, area ex Parma in via Marconi.
Approvazione del piano attuativo in variante al Piano delle Regole per il cambio di destinazione d’uso nell’area di viale Lombardia, finalizzato all’insediamento MSV.
Approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni relative al piano attuativo in variante al PGT per l’ambito ARU2 (via Volta/via Don Bellavita).
Approvazione del Piano Integrato di Intervento in variante al PGT per l’ambito ATUb9, tra via San Francesco e via Sabotino.
Adozione del piano attuativo relativo all’area di via Frua 19/21 per la definizione degli interventi urbanistici previsti.
Inquadramento progettuale per le grandi aree di trasformazione B.6.2.
Bando regionale anno 2015 per l’assegnazione di contributi destinati al superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati.
Bando per l’assegnazione di contributi ai sensi della Legge 13/1989, finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.
Modello base di convenzione urbanistica per l’attuazione di piani regolatori.
Modello standard di convenzione per la collaborazione tra pubbliche amministrazioni.
Piattaforma digitale avanzata dedicata alla consultazione, gestione e aggiornamento del Piano Generale del Territorio (PGT)
Strumento urbanistico comunale che definisce l’assetto del territorio, regolando destinazioni d’uso, viabilità, aree edificabili e spazi pubblici.
Procedimento S.U.A.P. in variante al P.G.T. per l’approvazione dell’ampliamento di un’attività produttiva, ai sensi della normativa regionale e statale vigente.
Immagine aerea corretta geometricamente che rappresenta il territorio con precisione planimetrica
Convocazione della conferenza dei servizi per l'esame del procedimento S.U.A.P. relativo alla variante al P.G.T. e all'ampliamento dell'attività produttiva esistente.
Adozione del Piano di Recupero per gli immobili siti in via Genova 14-16
Definizione del piano di localizzazione per individuare le aree idonee all’installazione di impianti per le telecomunicazioni, in attuazione della legge regionale 11/2001.
Adozione del Piano Attuativo relativo all’area di via Montegrappa 21
Approvazione del Piano di Recupero per gli immobili siti in via Genova 14-16
Avvio del procedimento SUAP in variante al PGT, secondo la normativa vigente, per l'approvazione dell'ampliamento di un'attività produttiva esistente.
Adozione del Piano di Recupero in via Garibaldi 40/42
Avvio del procedimento SUAP per la variante al PGT, ai sensi della normativa vigente, finalizzato all’approvazione del progetto di ampliamento di un’attività produttiva esistente.
Approvazione del Piano di Recupero in via Randaccio 30
Adozione del Piano di Recupero relativo all’area di via Roma – Guaragna
Censimento e mappatura degli immobili e delle aree non più utilizzati o sottoutilizzati, al fine di promuoverne il recupero, la riqualificazione e una nuova destinazione d’uso.
Consulta il documento allegato.